Oggi parliamo della Cantina Grattamacco
IL podere Grattamacco risale al 1977 ed è situato in cima ad una collinetta fra castagneto Carducci e Bolgheri e gode di una vista mozzafiato sulla costa toscana. I vigneti non sono altissimi e si trovano fra i 100 ed i 200 metri sul livello del mare ma vengano ben protetti dalle colline di Bolgheri che grazie al particolare clima mediterraneo richiama a quello francese di bordeaux. Un clima asciutto con notevoli escursioni termiche e che nelle estati più calde viene mitigato dal vento del mare. In questo paradiso è possibile coltivare al meglio i vitigni internazionali come il Cabernet ed il Merlot ottenendo risultati magnifici anche per il Sangiovese ed il Vermentino. L’età media delle vigne è di 25 anni con pendenza media dell’ 8%.
Fra i prodotti si può trovare il Vermentino più famoso della toscana il “Vermentino della toscana”
Quali tipologie consigliamo?
- Grattamacco Bolgheri Vermentino DOC
Questo vino nasce da una vigna di 20 anni situata a 100 metri sul livello del mare composta da argille miste a flysch calcareo marnoso. La vendemmia è esclusivamente manuale. Le uve raccolte vengano poi vinificate metà in acciaio metà in barrique, la metà che è vinificata in legno invecchia per 8 mesi in barrique, ci sarà poi un affinamento di 6 mesi in bottiglia.
Ne nasce un vermentino ricco con una consistenza cremosa ma allo stesso tempo molto fresco e succoso. I sentori sono quelli tipici della macchia mediterranea: rosmarino, resina, sale marino, lime, pompelmo rosa. Un vino bianco gustoso ma da un carattere distintivo che si accompagna a cibi raffinati, grandi pesci alla griglia, crostacei, carni bianche e foie gras.
Prezzo: € 31,00
Gradazione: 100% vermentino 14.5°
Ma soprattutto questa terra è vocata ai grandi vini rossi e qui a Grattamacco ne nascano due che sono icone del territorio bolgherese.
Questo vino è l’entry level dell’azienda proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, con età media di 20 anni. I terreni godono di un clima mediterraneo delicato. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile, successivamente il vino matura per otto mesi in barriques di rovere francese, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono alcuni mesi di affinamento in bottiglia.
Nel bicchiere si trova un bel rosso rubino con riflessi violacei i sentori sono una combinazione di frutta nera e note delicate di cioccolato, prugna e ribes nero. Un vino denso, elegante con una nota balsamica data dalla presenza del sangiovese. Succoso e beverino con tannini setosi, risulta un vino strutturato, ma anche molto fresco. Ottimo per Carne alla griglia, selvaggina, pasta, risotto ai funghi. Da provare con il pesce
Prezzo: € 20,50
Grafdazione:14 °
Vinificazione: Cabernet Sauvignon 50% Cabernet Franc 20% Merlot 20% Sangiovese 10%
- Grattamacco Bolgheri superiore DOC 2018
Questo vino è il cavallo di battaglia dell’azienda. Uno dei primi Bolgheri superiori DOC ad essere nato, ha sempre fatto parte della denominazione. Si contraddistingue da Sassicaia ed Ornellaia solamente perché ha parte di sangiovese in se, ma non ha nulla da invidiare a queste bottiglie, sicuramente uno dei Bolgheri migliori ed un’ icona del territorio, con un grande potenziale di invecchiamento.
Si presenta con un rosso più denso quasi cupo nel bicchiere. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Da provare con Bistecca, carne alla griglia, piatti a base di carne, selvaggina, risotto ai funghi o al tartufo, formaggio di montagna stagionato.
Prezzo: € 64
Gradazione:14,5 °
Vinificazione: Cabernet Sauvignon 20% Merlot 15% Sangiovese


