Brunello di Montalcino Bellaria Assunto 2015
€42.00 €35.00
Questo vino nasce dai migliori grappoli di uve di sangiovese prodotte in un vigneto di 30 anni che suo nonno ASSUNTO, da qui il nome del vino, ha impiantato, la produzione per ettaro si aggira a circa 30-35 ql. per ettaro. Dopo la raccolta le uve vengono fatte fermentare in vasche di acciaio per 20-25 giorni con temperature controllate, con rimontaggi e delestage che consentono di massimizzare l’estrazione dalle bucce di tutti i componenti strutturali del vino a cui danno longevità e struttura.
Maturazione:
Il Brunello di Montalcino Assunto viene messo in maturazione per circa 30 mesi in piccole botti da 7,50 hl di rovere francese e slavonia, dove il vino assume i suoi profumi e quell’eleganza che esprime nel bicchiere.
Affinamento:
Il Brunello di Montalcino Assunto dopo la maturazione in legno viene imbottigliato e messo in affinamento per sei mesi in bottiglia dopo di che va in commercio non prima del 5° anno successivo alla vendemmia.
10 disponibili
Tipologia: | Vino Rosso |
Classificazione: | D.O.C.G. |
Azienda: | Bellaria |
Anno: | 2015 |
Regione: | Toscana |
Vitigno: | 100% Sangiovese |
Formato: | 750 ml |
Categoria: | Brunello di Montalcino |
Metodo di produzione: | Vinificazione: Il Brunello di Montalcino viene vinificato in purezza in tini di acciaio inox a temperatura controllata per circa 20 – 25 giorni, con rimontaggi e delestage che consentono di massimizzare l’estrazione dalle bucce di tutti i componenti strutturali del vino. Maturazione: Il Brunello di Montalcino viene messo ad affinare, dopo aver completato una prima fermentazione, una seconda malica ed una piccola decantazione; in piccole botti di rovere di Slavonia e fusti in rovere francese per circa 36 mesi, ottenendo un complesso omegeneo e strutturato. |
Grado alcolico: | 14,5% |
Abbinamenti: | Cacciagione |
Temperatura di servizio: | 16-18°C |
Il commento del Sommelier: | Di colore rosso rubino intenso tendente al granato ; profumo elegante ed intenso; sapore asciutto, caldo, robusto e persistente. |
Valutazione: | Enoteca Corsi: 97/100 |