Brunello di Montalcino Val Di Suga 2018
€39.50 €34.00
La storia di Val di Suga inizia nel 1969, quando una società di proprietà di Aldo Moro acquisisce i terreni agricoli collocati a nord di Montalcino e vi edifica una struttura produttiva e commerciale. Quei terreni, allora destinati alla produzione di foraggio, vengono pian piano convertiti a vigneto, attraverso anche vari passaggi di proprietà, finché nel 1982 Val di Suga inizia la produzione di vino, dotandosi di una cantina di vinificazione. La prima annata ad entrare in commercio è il “Val di Suga Brunello Riserva 1977”.
Sin da subito inizia una veloce crescita viticola ed enologica.
I primi anni ottanta vedono iniziare il successo e l’espansione della denominazione Brunello di Montalcino. Grazie a questo ed al costante sforzo ed impegno sia in ambito viticolo che enologico, Val di Suga inizia a distinguersi nel panorama ilcinese.
Pochi anni dopo, nel 1994, arriva il Gruppo Angelini che darà un nuovo impulso a Val di Suga, ormai premiata e riconosciuta a livello internazionale per l’elevata qualità dei suoi vini.
Ma la forza ed unicità della cantina saranno determinate, nel corso degli anni, dalla messa in produzione di tre vigne, collocate nei tre versanti della collina montalcinese, nelle zone più vocate alla produzione di Brunello di Montalcino.
9 disponibili
Tipologia: | Vino Rosso |
Classificazione: | D.O.C.G. |
Azienda: | Val Di Suga Tenimenti Angelini |
Anno: | 2018 |
Regione: | Toscana |
Vitigno: | 100% Sangiovese |
Formato: | 750 ml |
Categoria: | Brunello di Montalcino |
Informazioni: |
Zona di produzione: Montalcino, blend di uve dei tre versanti Terreni: Suoli dei tre diversi versanti della denominazione: argille calcaree con conglomerato poligenico, sabbie di degradazione da pietra forte e galestro di Flysch. Sistema di allevamento: Cordone speronato Età media delle viti: 20 anni Maturazione del vino: In botti di rovere di Slavonia da 50 ettolitri per 24 mesi e 12 mesi in vasca di cemento |
Grado alcolico: | 14% |
Abbinamenti: | Tagliata |
Temperatura di servizio: | 16-18°C |
Il commento del Sommelier: |
Di colore rosso rubino intenso con riflessi granato, si apre subito al naso ricco e complesso: con note di ciliegia scura, chinotto e violetta. In bocca si presenta fresco, setoso ed elegante, con una precisa struttura tannica. Il finale è molto persistente con un piacevole retrogusto di ciliegia e cioccolato. |
Valutazione: | Enoteca Corsi: 97/100 |