Chianti Classico Gran Selezione Rialzi Tenuta Perano 2016
€35.00
La Tenuta Perano si trova nel cuore del Chianti classico nel
comune di Gaiole, in una situazione pedoclimatica eccezionale
per unicità e qualità.
I vigneti sono posti a 500 metri sul livello del mare, altimetria quasi limite
per varietà rosse ed in particolare per il Sangiovese che ha
maturazione tardiva.
6 disponibili
Categoria: Chianti Classico
Tag: Chianti classico frescobaldi chianti classico gran selezione rialzi 2016 Chianti Classico Riserva frescobaldi Chianti Classico Riserva Tenuta Perano frescobaldi Chianti classico tenuta di perano Chianti classico tenuta di perano frescobaldi chianti classico tenuta di perano frescobaldi gran selezione rialzi 2016 chianti frescobaldi chianti rufina chianti rufina riserva Frescobaldi montesodi Mormoreto nipozzano Rialzi rialzi 2016
Brands: Frescobaldi, Tenuta Perano.
Descrizione
Tipologia: | Vino Rosso |
Classificazione:: | D.O.C.G. |
Azienda: | Tenuta Di Perano |
Anno: | 2016 |
Regione: | Toscana |
Vitigno: | 100% Sangiovese |
Formato: | 750 ml |
Categoria: | Chianti Classico |
Informazioni: | Le uve di Sangiovese sono vendemmiate a mano con cura. Una volta arrivate in cantina passano ad un’attenta ed ulteriore selezione. La fermentazione avviene in tini di acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce e delicati rimontaggi, in modo da consentire la migliore estrazione polifenolica. Successivamente il vino rimane in affinamento per 36 mesi di cui 24 in barrique. Solo dopo ulteriore affinamento in bottiglia, Rialzi Chianti Classico Gran Selezione è pronto per l’immissione sul mercato. |
Grado alcolico: | 14,5% |
Abbinamenti: | bistecca alla Fiorentina e la selvaggina. Ottimo anche con formaggi stagionati. |
Temperatura di servizio: | 16-18°C |
Il commento del sommelier : | Un vino che esprime tutto il carattere deciso di un Sangiovese coltivato su terreni drenanti. Il suo rosso rubino intenso e limpido al contempo, con qualche nuance granata, racconta subito di questo suo corpo. Il bouquet complesso rafforza l’idea di struttura. Al naso il frutto e la spezia sono i sentori predominanti: ribes, mirtillo e pepe nero. Questi lasciano poi il passo a note terziarie di tostato, di chicco di caffè e tabacco. Al palato la sua ricchezza e la sua profondità spiccano, perfettamente armonizzate dalla caratteristica eleganza di un Sangiovese a queste altitudini. Il tannino è ben presente: morbido e rotondo, perfettamente integrato. Il finale è lungo e persistente con note terziarie che ritornano. |
Valutazione: | Enoteca corsi: 96/100 |