Le Cupole 2012
€28.50
“La Val d’Orcia sta sollevata in alto tra due montagne come una grossa scodella di creta azzurra; oltre le montagne le terre scendono rapidamente al mare o nelle profonde vallate dell’interno.
L’aria volteggia con temperature più dure di tutte quelle del resto del Centro Italia, le piogge cadono fuori dai bordi della scodella e il maltempo le gira intorno.
È un vantaggio fare il vino nella stranezza climatica perché le viti si comportano in maniera distorta e i vini sono sorprendenti. Chi arriva in un luogo vergine e deserto come la Val d’Orcia trova immagini potenti che vengono fuori da forze senza nome. Un viticoltore può corteggiare queste immagini per anni senza capirle mai del tutto, ma intanto trasmette uno stile unico ai suoi vini”.
3 disponibili
Tipologia: | Vino Rosso |
Classificazione:: | I.G.T. |
Azienda: | Tenuta di Trinoro |
Anno: | 2012 |
Regione: | Toscana |
Vitigno: | 45% Cabernet Franc, 35% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot |
Formato: | 750 ml |
Categoria: | Super tuscan |
Annata: | Il vigneto di Tenuta di Trinoro soffre meno di altri dell’ influenza tropicale che c’è in tutta Italia: è un bellissimo altopiano in mezzo all’ altezza ancora maggiore delle quinte che gli scendono da tutti i lati e tolgono gradualmente gli avventi umidi e caldi finché restano solo la luce e l’escursione impressionanti.Ma la differenza c’è, e il colore del ’10 è il giallo: piogge, temperature medie, rimbambimento delle piante, la frustrata pazienza. Il rimbambimento ha costituito il riposo dopo l’ energia del ’09, dove tutte le varietà nelle vigne si erano avventurate in anticipo, e tutte erano maturate bene; nel ’10 invece maturano, tardissimo, solo i primi cicli del merlot e del franc, secondo il nuovo ritmo un anno si un anno no che unisce le viti a tutti gli alberi da frutto, adesso che non c’è più il secco con cui stressarle e costringerle a maturare ogni anno. Emergono vini distanti dal surmaturo, nobili e lampeggianti di freschezza che sono il risultato delle nuove raccolte e della giusta interpretazione di questo clima. Si rivelano più lentamente, si dichiarano meglio e sono una novità perché in tutte le regioni si era presa l’abitudine di cogliere i grappoli dopo che avevano ceduto per appassimento o per le troppe lune passate al freddo. |
Grado alcolico: | 15,5% |
Abbinamenti: | Terrina al fagiano con salsa di melagrani |
Temperatura di servizio: | 16-18°C |
Informazioni: | Età impianto: 21 anniDensità Impianto: 10.000 piante per HaAltitudine del Vigneto: 400 – 600.m s.l.m.
Resa per Ettaro: 30 Hl/Ha Vendemmia e fermentazione Alcolica: Dal 3 al 23 ottobre Fermentazione alcolica per 15 giorni in vasche d’acciaio da 40hl Invecchiamento: 8 mesi barriques di rovere francese di 2° e 3° passaggio; 10 mesi in cemento Produzione: 75mila bottiglie |
Valutazione: | Enoteca corsi: 95/100 |