Masi Costasera Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2017
€53.50
Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani.
È frutto dell’autorevole expertise di Masi nella tecnica dell’Appassimento: le varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara riposano su graticci di bambù nei mesi invernali concentrando gli aromi.
5 disponibili
Categoria: Amarone
Tag: Amarone Amarone classico amarone della valpolicella Amarone riserva amarone riserva masi campolongo di torbe costasera costasera riserva masi masi masi costasera Masi Costasera Amarone della Valpolicella Classico Riserva Masi Costasera Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2017 masi riserva costasera mazzano
Brands: Masi.
Descrizione
Tipologia: | Vino Rosso |
Classificazione: | D.O.C. |
Azienda: | Masi |
Anno: | 2017 |
Regione: | Veneto |
Vitigno: | 70% Corvina veronese e Corvinone, 25% Rondinella, 5% Molinara |
Formato: | 750 ml |
Categoria: | Amarone classico della Valpolicella |
Informazioni: | Selezione manuale dei migliori grappoli da fine settembre a metà ottobre. Appassimento di 100 giorni in fruttaio in condizioni di temperatura, umidità e ventilazione ottimali. In questi mesi l’uva perde circa il 42% del peso iniziale con un considerevole aumento di zuccheri. Pigiatura a gennaio con pigiadiraspatrice a rulli. Macerazione in serbatoi di acciaio inox per un periodo di 35 giorni con rimontaggi e délestage periodici ad una temperatura di 16° – 18°C. Separazione delle bucce a metà febbraio e completamento della fermentazione alcolica e malolattica in botti di rovere da 50 hl. Invecchiamento in tonneaux da 500 l. di rovere di Allier per 24 mesi e in botti in rovere da 20-40 hl. per altri 12 mesi. Successivo affinamento in bottiglia. |
Grado alcolico: | 15% |
Abbinamenti: | Filetto al tartufo |
Temperatura di servizio: | 16-18°C |
Il commento del sommelier : | Aspetto, rosso rubino molto intenso. Con Olfatto di frutta cotta, prugna e ciliegia. Al Palato grandi sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato. |
Valutazione: | Enoteca Corsi: 96/100 |