Vernaccia Di San Gimignano Lei 2018
€16.00
Il Podere Palagione si colloca sulle ultime colline del borgo medievale di San Gimignano lungo la panoramica strada Volterrana e come documentato presso l’archivio Vescovile di Colle Val d’Elsa, era già presente nell’anno 1594.
Il fondo faceva parte di quelle proprietà terriere che gravitavano attorno a “Castelnuovo di San Gimignano” ora chiamato Castel San Gimignano.
La costruzione del “Castello”, sulla cima del Monte Speculo, avvenne dal 1309 al 1320 e fu decisa e pagata dal libero “Comune” di San Gimignano affinché si opponesse a quello volterrano di Monte Miccioli e garantisse la linea di confine per il controllo sia della strada per Colle val d’Elsa che della famosa strada “Francigena”, assicurando così commercio e ricchezza a San Gimignano.
Il Castello fu più volte assediato, prima dai Volterrani e poi dai Visconti di Milano, ma mai conquistato.
A partire dalla seconda metà del 1500, con la sottomissione prima di Volterra e poi di Siena a Firenze, inizia la decadenza strategica di Castel San Gimignano e la sua conseguente trasformazione in borgo.
Oggi…
L’azienda, collocata sulla sommità di un poggio a 320 m. slm, ha attualmente una superficie aziendale di circa 40 ha. dei quali 10 a vigneto specializzato, 3 ad oliveto, 7 a noceto e ciliegieto ed i restanti a bosco e seminativo.
Esaurito
Tipologia: | Vino bianco |
Classificazione:: | D.O.C.G. |
Azienda: | Il Palagione |
Anno: | 2018 |
Regione: | Toscana |
Vitigno: | 100% Vernaccia |
Formato: | 750 ml |
Categoria: | Vernaccia Di San Gimignano |
Metodo di produzione: |
COLTIVAZIONE: Cordone speronato con 8-10 gemme – produzione limitata a 590 bottiglie. VINIFICAZIONE: Macerazione sulle bucce con frequenti follature per circa 30 giorni. Pressatura soffice delle uve, fermentazione a tino aperto senza alcun controllo di temperatura in vasca. AFFINAMENTO: Per circa 12 mesi sulle fecce fini con batonnages settimanali. Una volta imbottigliato viene ulteriormente affinato per circa 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. |
Grado alcolico: | 14% |
Abbinamenti: |
primi piatti saporiti tipici della tradizione dell’entroterra toscano, carni rosate e rosse, formaggi mediamente stagionati e erborinati. |
Temperatura di servizio: | 6-8°C |
Il commento del Sommelier: |
Di colore giallo dorato. Al naso note agrumate di frutta candita, miele e frutta secca piacevolmente integrate da sentori iodati ed erbe mediterranee. La fragranza balsamica dona immediatezza e complessità. Al palato minerale, persistente, caldo e di grande spessore, piacevolmente equilibrato da una sottile caratteristica di freschezza e sapidità. |
Valutazione: | Enoteca Corsi: 95/100 |
Filosofia | Biologico |
---|