Amarone Della Valpolicella Classico Vigneto Alto Tommaso Bussola 2010
€149.50
Quando si parla dei vini della Valpolicella non si può non ricordare Tommaso Bussola, uno dei grandi interpreti dei vini della zona, in tutte le sue tipologie, dal Valpolicella Classico Superiore all’inimitabile Amarone, fino ad arrivare al top della produzione con il grande Recioto della Valpolicella. La famiglia Bussola non ha alle spalle una lunghissima tradizione vitivinicola, tuttavia oggi è in assoluto una delle migliori realtà vitivinicole dell’intero Veneto. Infatti, Tommaso Bussola inizia a collaborare con lo zio Giuseppe Bussola nel 1977, e solo nel 1983 inizia a vinificare personalmente le uve prodotte nel piccolo vigneto di proprietà dello zio. Nel 1990 viene acquistato un nuovo vigneto chiamato Casalin aumentando così la superficie vitata. Oggi l’Azienda Vinicola Tommaso Bussola dispone di circa 9,5 ettari di vigneto, considerando anche i piccoli appezzamenti presi in affitto in alcune delle migliori località della zona. Tommaso Bussola produce annualmente circa 60.000 bottiglie di vini straordinari, seguendo principi produttivi rigorosamente personali, portati avanti con passione e senza compromessi. Questo produttore, che ama i vini molto concentrati e di grande struttura, sembra divertirsi con le sperimentazioni, e non si considera mai appagato dai risultati che anno dopo anno riesce a raggiungere. Infatti, i tempi di affinamento non sono mai uguali, i tipi di botte sono le più diverse, addirittura i legni vengono scelti a seconda della vendemmia e quindi del carattere di ciascuna annata. Tutti i vini prodotti da questa cantina hanno carattere e personalità da vendere come il loro infaticabile produttore!
1 disponibili
Tipologia: | Vino Rosso |
Classificazione:: | D.O.C.G. |
Azienda: | Tommaso Bussola |
Anno: | 2010 |
Regione: | Veneto |
Vitigno: | Corvina veronese e Rondinella % variabili |
Formato: | 750 ml |
Categoria: | Amarone della Valpolicella |
Informazioni: | L’uva raccolta e selezionata nel piccolo vigneto vicino alla cantina. Rimasta a riposo dalla metà del mese di settembre fino alla metà del mese di gennaio, ha raggiunto un alto grado di appassimento, sino a raggiungere 26/27 grado Babo. Il mosto viene lasciato fermentare circa cinquantacinque giorni con le vinacce e vengono effettuati frequenti rimontaggi. Svinato è posto in vasca d’acciaio ancora per dieci giorni. Travasato, è messo in tonneaux nuovi di rovere francese ed est europeo, con un residuo zuccherino di 40 g/l. Qui vi rimane per trenta mesi sulle proprie fecce dove continua la fermentazione molto lentamente. Travasato ed assemblato viene messo in bottiglia. Rimane ad affinare per quattro mesi prima della vendita. |
Grado alcolico: | 17% |
Abbinamenti: | Vino da Meditazione |
Temperatura di servizio: | 16-18°C |
Il commento del sommelier : | Colore rosso granato. Elegante, morbido, robusto, con fini tannini che asciugano il palato. |
Valutazione: | Enoteca Corsi: 97/100 |